Suds – Fiera Editoria: a Foggia la 1° edizione
3 dicembre, 2007
Si tiene da oggi fino al domenica 2 dicembre a Foggia Suds – il Primo Salone della Piccola e Media Editoria Meridionale, organizzato dall’Ente Fiera di Foggia e dalla Fondazione Banca del Monte. Alla manifestazione hanno aderito oltre 60 case editrici, tra cui Il Foglio, Adda, Castelvecchi, Bastogi, Graus, Meridiano Zero, Fandango, Cavallo di Ferro, Elliot, Dedalo, Colonnese, Gallucci, Manni, Nutrimenti, Giulio Perrone Editore, Luca Sassella Editore, Playground. In programma l’incontro “Potere ai libri. Il ruolo dell’editoria nel Meridione d’Italia”, con l’intervento degli editori Pietro D’Amore e Agnese Manni. Tra gli ospiti Loredana Lipperini e Giuseppe Granieri.
L’esigenza di avere in Italia una legge sul libro
16 novembre, 2007
di Andrea Giannasi
E’ ormai evidente che l’Italia ha bisogno di una legge specifica sul libro che coinvolga gli editori di libri. E solo quelli.
Read the rest of this entry »
Blurb: il libro si scrive sul web
12 novembre, 2007
Blurb, sito che offre la pubblicazione di libri on demand, lancia il servizio Blurb Community Books: ovvero la possibilità di due o più utenti di creare un libro collettivo.
Attraverso la funzione booksmart, messa a disposizione dal sito, si possono coinvolgerepiù utenti a lavorare su layout diversi.
Terminato l’editing il libro diventa disponibile per la stampa nel negozio Blurb.
I libri creati in community possono poi essere condivisi, caricati nel Bookstore gratuito di Blurb per essere venduti al costo di produzione o aggiungendo un ricavo deciso dagli autori stessi. Blurb si incaricherà poi di gestire l’intero processo di transazione, spedizione e servizio clienti.
Quesito impertinente: i libri si pesanoo si contano?
6 novembre, 2007
Di Caterina Soffici, Il Giornale, n 262, 6 nov2007
«Buongiorno. Sono un best seller invisibile. Mi chiamo Dolci da forno. Insieme con i miei colleghi della collana “Delicatezze in cucina” ho venduto 599mila copie, ma nessun giornale ha mai parlato di me e non sono mai entrato in una classifica». Se potessimo fare un’intervista impossibile, queste sarebbero le dichiarazioni di uno dei milioni di libri venduti ogni anno in Italia che sfuggono al sistema di rilevazione delle vendite.
Leggi tutto
Cultura e istruzione : Il futuro del libro, tra scuole e biblioteche
5 novembre, 2007
di Francesca Madrigali
Il sabato del villaggio del libro si snoda attorno alle Ultime notizie dal mondo del libro. Il futuro del libro e la promozione della lettura da Gutenberg a internet , ovvero l’ambizioso titolo dato alla tavola rotonda cui hanno partecipato sabato alcuni addetti ai lavori nello spazio delle ex Caserme Mura, in cui si svolge la 7 edizione della Mostra del Libro di Macomer. Read the rest of this entry »
Il lettore protagonista della diffusione del libro
30 ottobre, 2007
di Lina Sini per Librerie.Coop.it
Fa parte di una delle famiglie di editori più importanti in Italia. E’ sua l’idea dei Presidi del Libro, nati nel 2002 con l’obiettivo di far emergere la domanda di libri anche laddove non c’è l’offerta. Giuseppe Laterza ci racconta la storia di una bella intuizione trasformata in realtà.
Leggi l’intervista Read the rest of this entry »
Alla Fiera del Libro di Francoforte si discute di editoria digitale.
11 ottobre, 2007
Nella conferenza stampa della Fiera del Libro di Francoforte, in corso in questi giorni, si parla della tematica del momento: l’impatto di internet sull’industria libraria.
A seguire una rassegna stampa – in progress – su questa tematica.
Read the rest of this entry »
Chi vi scrive è una libraia che chiede l’attenzione dei mezzi di comunicazione su quanto di grave si sta verificando nel settore della diffusione editoriale. La mia è una denuncia che nasce dalla constatazione di quanto tutti i nostri politici e personaggi del mondo della cultura siano indifferenti a quanto sta accadendo.
la Distribuzione per gli autori esordienti
12 settembre, 2007
DANAE, www.danaelibri.it, è un’Associazione di Scrittori pubblicati ma non ancora famosi, ma anche di Librai innamorati del loro lavoro e di onesti e coraggiosi Editori che hanno deciso di mettere insieme i propri sforzi per spezzare il circolo vizioso dell’editoria italiana, che esclude gli autori esordienti, anche quelli bravi, prima dalla grande editoria, poi dalla distribuzione, ed infine dal pubblico dei Lettori. Nessuno può pensare di spezzare da solo questo circolo, ma mettendo insieme le energie di ognuno, la nostra Associazione si sta lentamente creando il suo spazio nelle Librerie del nostro Paese e, soprattutto, nel cuore dei nostri Lettori.
Agli Autori ancora inediti, si consiglia la visita del sito internet Il Rifugio degli Esordienti dal quale è nata la nostra Associazione e che si occupa proprio di fornire consigli, strumenti e informazioni, agli Autori inediti, alla ricerca di un Editore.
Gli editori indipendenti firmano la dichiarazione internazionale per la tutela e la promozione della bibliodiversità
23 luglio, 2007
Fidare, la Federazione Italiana Editori Indipendenti, si pone come obiettivo di rappresentare gli interessi degli editori indipendenti attraverso la partecipazione collettiva a fiere di settore anche internazionali.
Fidare è entrata a far parte dell’Alliance des Éditeurs Indépendants, che ha sede a Parigi e conta 465 Case Editrici di 40 stati.
In occasione dell’Assemblea Internazionale dell’editoria indipendente è stato stilato il seguente Manifesto per la promozione e la tutela della Bibliodiversità.
Riceviamo e pubblichiamo.
A seguire il testo del manifesto. Read the rest of this entry »