Letteratura di Svolta ad ArteFiera
31 gennaio, 2007
Letterature di svolta, progetto artistico avviato nel 2004 da Michelangelo Pistoletto & CittadellarteFondazione Pistoletto, a cura di Agenzia n-2 & Cittadellarte, in collaborazione con Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, è inserito nel programma di Torino Capitale Mondiale del Libro con Roma 2006-2007.
Letterature di svolta ha partecipato con notevole successo ad Arte Fiera con la libreria di svolta (una libreria-installazione, composta da una selezione dei testi raccolti dal 2004 ad oggi da una struttura per la lettura, concepita dall’artista Charlie Jeffery) e con il kit lounge.
Si tratta di un kit di sopravvivenza nella letteratura, una lounge minima ma accogliente in cui il pubblico può sedersi, leggere il materiale informativo, consultare i libri, consigliare e votare il proprio libro di svolta. Sarà anche in visione un documentario in progress costituito da una selezione delle interviste di svolta sulla svolta realizzate alla gente comune, a scienziati, filosofi, scrittori, artisti.
Sabato 27 e domenica 28 gennaio è stata attivata l’unità mobile: la realizzazione di video interviste in cui si chiede al pubblico quale libro abbia costituito per ognuno “una svolta” e contribuito a quella trasformazione personale e collettiva.
Gli Anni D’oro del Diario Vitt
31 gennaio, 2007
Per oltre trent’anni Il Diario Vitt è stato un allegro compagno di scuola, grazie al genio del suo illustratore Benito Jacovitti.
Gli anni d’oro del diario Vitt, il volume appena uscito per Stampa Alternativa /Nuovi equilibri, ne ripercorre con emozione la lunga storia.
Libertà d’informazione e precarietà: ma le nuove tecnologie favoriscono la libertà di stampa e l’occupazione?
31 gennaio, 2007
Segnaliamo un ciclo di Seminari, sull’innovazione dei media e dei contenuti, organizzato da Net Left presso la Fondazione Basso – in via della Dogana Vecchia 5, Roma.
A me personalmente l’argomento interessa molto, ma non potrò essere a Roma per quella data. Se qualche partecipante volesse scrivere un pezzo su questo seminario, lo pubblicherò volentieri.
Il fumetto africano in mostra a Bologna
30 gennaio, 2007
L’Associazione Africa e Mediterraneo presenta a Bologna le migliori opere del
Premio Africa e Mediterraneo per il miglior fumetto inedito di autore africano 2005-2006.
Read the rest of this entry »
Pugilato letterario, incontri a cura di Scuola Holden
30 gennaio, 2007
Due scrittori si incontrano sul Ring. L’oggetto della sfida è un libro. Uno dei duellanti combatte per difenderlo, l’altro per attaccarlo. L’incontro si svolge in sei round, in ognuno si affronta il libro da un diverso punto di vista (lo stile, la trama, l’autore…). Read the rest of this entry »
Come si legge in comunicato stampa diffuso dall’Associazione Italiana Editori: “Sarà Il Cairo, in concomitanza con la 39ma Fiera internazionale del Libro in cui l’Italia è ospite d’onore (da ieri, 23 gennaio, sino al 4 febbraio), la sede della prima “Arab International Copyright Conferente”. Organizzato da WIPO (The World Intellectual Property Organisation) in collaborazione con il Ministero della cultura egiziano, l’IPA (l’Associazione internazionale degli editori) e l’APA (l’Associazione degli editori arabi), l’appuntamento è in programma il 27 e 28 gennaio al Cairo International Conference Centre. Tra i relatori anche due italiani: l’editore Carlo Feltrinelli (nella foto) nella sessione Modern Arabic Literature: Global Publishing Opportunities del 27 gennaio e il direttore dell’AIE Ivan Cecchini in quella conclusiva Looking Forward del giorno dopo sul tema Developing the publishing skills base.
BSAA
Lo Spazio della Scrittura. Letterature comparate al femminile
25 gennaio, 2007
Le scritture femminili e lo spazio: in ogni scrittura – in particolare in quella delle donne – ritroviamo le tracce di quel viaggio della mente che giunge a fissarsi sulla carta per meglio sancire lincontro con il sé e con laltro da sé. Per affermarsi o per non perdersi, per porre le basi di un altrove possibile e praticabile. Non una scrittura neutra, quindi, ma un insieme di parole incarnate nei corpi e nei pensieri: il frutto di una memoria che chiede di essere salvata e spesso appare frammentata, intessuta di sradicamenti, di biografie infrante, di paesaggi non sempre così limpidi e rassicuranti. Su questi temi si confrontano in unottica comparatista le molteplici voci raccolte nel volume: studiose di lingue e di letteratura, scrittrici italiane e straniere, storiche, filosofe e giornaliste.
Tiziana Agostini, filologa, specialista della cultura locale, svolge attività di ricerca presso il Centro interuniversitario di studi veneti dellUniversità Cà Foscari di Venezia. Recentemente ha curato i volumi Lidentità delle Venezie 1866-1915 (2002) e, di G.A. Cibotto, I veneti sono matti (2003).
Adriana Chemello, docente di Letteratura italiana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dellUniversità di Padova. Nel 2003 è stata eletta presidente della Società italiana delle letterate. Ha pubblicato numerosi saggi in volumi miscellanei in Italia e allestero, occupandosi in particolare del genere epistolare e di quello biografico.
Ilaria Crotti, docente di Critica e Teoria letteraria presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dellUniversità Cà Foscari di Venezia. Si interessa di letteratura italiana moderna e contemporanea, sia in prospettiva teorico-metodologica che ermeneutica.
Luisa Ricaldone, docente di Letteratura italiana contemporanea allUniversità di Torino. Oltre a diversi contributi e saggi nellambito degli studi delle donne, ha curato la pubblicazione di carteggi, opere teatrali, diari di erudite e letterate settecentesche.
Ricciarda Ricorda, professore associato di Letteratura italiana moderna e contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dellUniversità Cà Foscari di Venezia. Si è occupata della narrativa tra Sette e Novecento e di forme miste come il giornalismo letterario e la letteratura di viaggio.